Carpooling - La nuova frontiera dell'autostop
L’autostoppismo è un fenomeno affascinante diffusosi  in America negli anni 60-70, quando la macchina non era un lusso per tutti e  quando autostoppismo era sinonimo di avventura e libertà. L’autostop  per necessità o per spirito d’avventura, come  lo descrisse Kerouac nel libro cult “on the road” , oggi è sicuramente meno diffuso di allora. Tuttavia, ai nostri  giorni, gli autostoppisti ancora esistono e grazie ad internet organizzare un  viaggio in autostop è diventato più facile ed efficiente che mai. Nascono così  siti come Carpooling.it, un servizio che prendendo spunto dalla versione  tedesca, inizia ad acquisire una certa fama anche nel nostro paese. Il sito  offre un buona copertura a livello nazionale ed europeo. Si tratta di un  portale che si propone l’obbiettivo di mettere in contatto i viaggiatori che  percorrono la stessa tratta di strada. Condividere il viaggio, rendendolo più piacevole, risparmiare carburante e pesare di meno sull’ambiente.  Questi sono alcuni dei vantaggi che spingono sia pendolari quotidiani che  viaggiatori occasionali ad accedere al  servizio. Basta pubblicare un annuncio on-line che subito sarete contattati. Si  può usufruire del servizio sia come offrente che come richiedente. Il servizio  è semplice, gratuito e ha il duplice merito di far risparmiare carburante e diminuire  le emissioni di CO2 nell’ambiente.
Per chi chiede un passaggio: basta cercare la  tratta  sul sito,  apparirà immediatamente una lista dei vari  automobilisti che “offrono un passaggio” per quel tragitto e si potrà poi  entrare direttamente in contatto con il conducente tramite e-mail o telefono.
Come  iscriversi al sito?
      Accedere alla sezione Registrati ed inserire i propri dati personali. Verranno richiesti  poi i dati di contatto (telefono,  e-mail) indispensabili per essere eventualmente reperiti. Infine confermare  l’indirizzo e-mail e si riceverà la notifica dell’effettuata iscrizione.  Ricordiamo che la registrazione è gratuita e sicura.
  
Alcune  regole.
      Il passeggero  stabilisce il prezzo del passaggio direttamente con il conducente prima di  iniziare il viaggio. L’arte della negoziazione è quindi il principio base cui si ispira il sistema. Numerose sono le variabili  da tenere in considerazione, ma principalmente: la lunghezza del tragitto, il  tipo di macchina, il consumo di benzina che ne deriva e ovviamente il numero di  passeggeri. Attenzione quindi perché non c’è una tariffa fissa, ma varia a  seconda dei casi. Di norma viene richiesto un contributo fra i 5 e gli 8 euro  per ogni100 Km. Altra spesa da tenere in conto è l’eventuale tariffa del casello. In oltre si consiglia prima  della partenza di tenersi in costante contatto con il compagno di viaggio, per  assicurarsi che la partenza avvenga effettivamente nel giorno e all’ora stabilita   insieme. Assicurarsi sempre che il  conducente sia in possesso assicurato, perché tutti i passeggeri a bordo sono  coperti dall'assicurazione RC auto (Titolo X, capo I, comma 2 del  codice delle assicurazioni private).
        
Carpooling
      Come  già detto è una versione italiana del sito tedesco (mitfahrgelegenheit.de). Sono  attivi anche in altri paesi della comunità europea:
      
Italia: www.carpooling.it
Svizzera: www.mitfahrgelegenheit.ch
      Austria: www.mitfahrgelegenheit.at
      Polonia: www.carpooling.pl
      Grecia: www.pamemazi.gr
      Francia: www.carpooling.fr
      Gran Bretagna: www.carpooling.co.uk
      Spagna: www.conduzco.es 
      Il servizio si sta diffondendo  con rapidità e rappresenta sicuramente un interessante novità. L’organizzazione è efficiente e in  continua crescita. Il portale ha al suo interno il “taccuino di viaggio” dove  l’utente può salvare i dati dei tuoi compagni di viaggio, ovvero delle  persone con cui hai già viaggiato e si è trovato bene, annotando nell'area  "commento", per esempio il tragitto percorso, ecc.
    

Carpooling in autostrada
      Grazie ad autostrade per l’Italia il  servizio riceve un ulteriore input. Il sito http://www.autostradecarpooling.it/  offre lo stesso servizio di carpooling.it, ma  limitato per le autostrade nelle zone vicino Legnano,Varese,Milano,Como,Chiasso. Infatti nelle autostrade A-8 e A-9 le autovetture con almeno quattro persone a bordo,  avranno al casello Milano Nord, una pista “riservata carpooling” ed uno sconto  (0,50 cent anziché 1,40 euro) dal lunedì al venerdì, escluse le festività  infrasettimanali. L’incentivo viene motivato nel sito come un ottima occasione per condividere  l’auto con altre persone con medesime esigenze di trasporto (orario e luogo di  partenza, luogo di arrivo, etc), consentendo  notevoli vantaggi per l’ambiente e garantendo:
- Meno veicoli in circolazione
- Minor inquinamento
- Minori costi di trasporto, grazie alla divisione del costo del carburante e di eventuali parcheggi o pedaggi fra i compagni di viaggio
- Minor usura dell'auto privata, grazie alla possibile alternanza delle auto dei componenti dell'equipaggio
- Minor stress psicofisico e diminuzione del rischio di incidenti grazie alla possibilità di riposare alternandosi alla guida
- Maggior possibilità di parcheggio, grazie al minor numero di autovetture in circolazione
- Socializzazione
Viaggi in Europa
      Il servizio italiano  è collegato anche in Europa, infatti è possibile trovare sul sito un passaggio ad  esempio da Milano a Nizza; da Roma a Barcellona o da Napoli a Francoforte.  Risparmiando notevolmente rispetto alle tariffe dei classici mezzi di  trasporto. Riportiamo  dei consigli fondamentali per chi offre passaggi da o verso l’estero  direttamente dal sito carpooling.it:
  Quando dai un passaggio per l'estero o dall'estero  verso l'Italia, chiedi al tuo passeggero di esibirti dei validi documenti di  viaggio (carta d'identità, passaporto, permesso di soggiorno, ecc..) in ogni  caso prima dell'inizio del viaggio o prima di attraversare il confine. Se il  tuo passeggero non ha dei documenti validi, rifiutati di dargli un passaggio.
Ti consigliamo inoltre di:
- farti consegnare (prima dell’inizio del viaggio) da tutti i tuoi passeggeri una copia del documento d’identità o del permesso di soggiorno;
- utilizzare il sistema di prenotazione. Questo ti permetterà di provare che sei entrato in contatto con il passeggero tramite carpooling.it. Ricorda, inoltre, al passeggero di portare una copia del suo biglietto di prenotazione.
- portare con te una copia della tua offerta di passaggio su carpooling.it
regole generali dell’  autostoppista
      generalmente possiamo dare alcuni consigli per chi decide  di fare autostop, senza ricorrere all’aiuto di carpooling o di altri siti  specializzati, alzando il pollice dal ciglio di una strada come si faceva un tempo:
- ricordati che fare l’autostop è illegale in autostrada ma legale in tutte le altre strade.
- Non fumare in macchina senza il permesso del conducente.
- Evitare di mangiare in auto. Fallo nelle soste.
- Richiedi una sosta se necessiti l’uso della toilette.
- Spesso chi offre passaggi è in cerca di compagnia. Cerca di essere cordiale e socievole.
- Concorda subito con l’autista il luogo dove desideri essere lasciato.




.png)





.png)










