Secondary Ticketing: grande vittoria al Tribunale di Roma contro l’attività di bagarinaggio on line.
Federconsumatori e Adusbef hanno denunciato, nei mesi scorsi, la grave pratica del secondary ticketing, che danneggia i cittadini, soprattutto i più giovani.
Natale 2016: non si percepisce traccia dell'atmosfera gioiosa tipica di questa festività. I prezzi aumentano mediamente del +0,7%. Quest'anno spopolano addobbi fai da te e gift card.
Manca meno di un mese a Natale, anche se non si percepisce traccia dell'atmosfera gioiosa tipica di questa festività. Mai vi è stato Natale più freddo, non tanto sul fronte dei consumi e della spesa per i regali, quanto su quello relativo agli stati d'animo.
Mantenersi gli studi in Italia? Impossibile!
Causa crisi lavorativa, assenza di concrete politiche di welfare e inefficienza dei modelli di istruzione, oggi mantenersi gli studi in Italia è praticamente impossibile. A dirlo è l’ultima rilevazione dell’Istat, che mostra come la quota degli studenti lavoratori tra i 15 e i 24 anni non è mai stata così bassa. In questa fascia d’età, infatti, sono appena 75mila i ragazzi che riescono a mantenersi gli studi lavorando, ovvero il 2% del totale.
Università: tasse finalmente in calo. Anche quest’anno gli Atenei più cari sono quelli del Nord Italia.
In coincidenza con l’apertura dell’anno accademico 2016/2017, l’O.N.F. – Osservatorio Nazionale Federconsumatori ha realizzato l’indagine annuale sui costi delle università italiane, giunta alla VII edizione.
Federconsumatori partecipa alla 30esima edizione di Futuro Remoto a Napoli
Affitti alle stelle, stipendi da fame e disoccupazione incontrollata: Il dramma di una generazione bloccata.
Le ultime stime, come riporta oggi il Corriere della Sera, mostrano un ulteriore incremento dei costi necessari a lasciare la casa dei genitori a cui i giovani devono far fronte. Due mila euro al mese è, infatti, la cifra stimata dal quotidiano che tiene in considerazione i costi di affitto, sempre crescenti, e delle spese ulteriori.
Sondaggio: Il consumo dei farmaci tra i giovani (15-34 anni).
Spesso si parla del consumo e delle spese farmaceutiche della popolazione anziana, ma raramente si prende in considerazione quest’aspetto della vita dei ragazzi e delle ragazze. È emerso da alcune ricerche condotte all’estero come il consumo dei farmaci sia notevolmente aumentato tra i giovani e giovanissimi, specialmente nei primi anni di vita, arrivando a livelli inediti, tali da sollevare un vero e proprio dibattito oltreoceano.
Progetto Care Sharing: la tutela a portata di tutti. Per i cittadini un utile servizio di informazione e consulenza studiato su misura per le loro esigenze.
Prende il via oggi il Progetto “CARE SHARING” la tutela a portata di tutti. Uno strumento utile ed efficace nell’assistere i cittadini, fornendo loro informazioni, consigli, sostegno ed assistenza. Un’iniziativa come tante? Assolutamente no! La novità del CARE SHARING è proprio nella sua innovatività e nella sua capacità di venire incontro alle esigenze ed adeguarsi alle abitudini dei cittadini, sempre più orientate verso nuovi metodi di comunicazione.
Scarica la App Federconsumatori!
Tutte le informazioni di cui hai bisogno a portata di click
Trova la sede più vicina, leggi le news, consulta le nostre guide e partecipa ai nostri sondaggi dal tuo smartphone.